La Carbonara
Uno dei piatti iconici del Lazio, apprezzata in tutto il mondo.
Ricette tradizionali
La Carbonara
La carbonara rappresenta uno dei primi piatti maggiormente caratteristici del Lazio. La sua semplicità e genuinità è apprezzata in tutto il mondo. Tutti i principali ristoranti offrono al cliente la possibilità di assaggiare questo gustoso primo piatto. Come per tutti i piatti tradizionali e genuini della cucina del Lazio e dei Castelli Romani, anche la carbonara potrà essere apprezzata presso il locale Al Casalotto di Stefano D’Orazio.
Quando è nata la carbonara? La sua origine è abbastanza incerta, ma molti la fanno risalire ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, o meglio poco dopo la liberazione di Roma. La nascita di questa ricetta, infatti, è dovuto alla fantasia di un non precisato cuoco romano. Egli riuscì a fondere alcuni alimenti portati dai soldati americani con altri ingredienti tipici della tradizione culinaria romana. Nelle prime carbonare, infatti, oltre alle uova e al formaggio veniva utilizzato il bacon, salume tipico del mondo anglosassone. Successivamente il bacon venne sostituito dal guanciale e la ricetta subì la sua naturale evoluzione con gli ingredienti che tutti noi conosciamo oggi!
Preparare la carbonara è semplice e in circa 15 minuti avrete il vostro piatto pronto a tavola! Oltre alla ricetta tradizionale, che vedremo fra poco, esistono numerose versioni della carbonara. C’è chi preferisce mettere la pancetta al posto del guanciale o chi il parmigiano al posto del pecorino. Ma non ditelo ai romani! Infatti, la ricetta originale di questo primo piatto così gustoso, semplice e saporito è una sola.
Ingredienti per 2 persone
- 150-200 grammi di pasta, a seconda di quanta fame avete (per una perfetta carbonara è consigliabile utilizzare gli spaghetti o i rigatoni);
- Circa 50 grammi di guanciale tagliato abbastanza spesso;
- 25-30 grammi di pecorino romano;
- 3 tuorli di medie dimensioni;
- 1 cucchiaio di acqua di cottura;
- sale e pepe.
Vediamo ora come preparare al meglio la carbonara, seguendo la ricetta originale della tradizione culinaria romana. Ecco tutti i passi da seguire e gli ingredienti da utilizzare.
Iniziamo ovviamente con il far bollire l’acqua di cottura per la pasta. Contemporaneamente, tagliamo il guanciale a strisce e lo poniamo in una padella antiaderente, facendolo rosolare a fuoco medio per circa una decina di minuti. È fondamentale non far bruciare il guanciale. Quanti tuorli aggiungere per realizzare al meglio questo primo piatto? Come per tutti gli ingredienti, molto dipenderà dal numero di persone a tavola. Solitamente, si dovranno utilizzare un numero di tuorli pari alle persone che mangiano + 1. Quindi, se si è in 4 a tavola, si dovranno utilizzare 5 tuorli. I tuorli andranno versati in una ciotola insieme al pecorino romano e al pepe. Mescolate poi il tutto e aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura.
Quando l’acqua è giunta all’ebollizione, immergete gli spaghetti o i rigatoni (questi sono i tipi di pasta da utilizzare per la carbonara!) e cuoceteli per tutti i minuti indicati sulla confezione della pasta. Una volta che la pasta è stata scolata, inseritela nella padella con il guanciale (che intanto avrà ultimato la sua cottura). Dopo aver fatto saltare pasta e guanciale, togliete la padella dal fuoco e versate il composto di pecorino, uova e pepe amalgamato in precedenza. A questo punto, amalgamate velocemente il tutto per ottenere una crema morbida e allo stesso tempo corposa!
Una volta servita a tavola la carbonara nei rispettivi piatti, potrete aggiungere anche altro pecorino o altro pepe, a seconda del vostro gusto!
Altri piatti tipici
Gricia
La pasta alla Gricia Uno dei piatti più gustosi e ricercati della Cucina tradizionale Laziale.Ricette tradizionali La GriciaTutti i principali piatti della cucina laziale e dei Castelli Romani hanno dei tratti caratteristici che li distinguono fra loro. I primi piatti...
Amatriciana
La pasta all'amatriciana Uno dei piatti più conosciuti e apprezzati della Cucina Romana.Ricette tradizionali L'AmatricianaL’amatriciana è uno dei primi piatti maggiormente conosciuti della cucina romana. Come sottintende il nome, l’origine di questo piatto è fatta...
Hai bisogno di informazioni?